Hanno pubblicato su Efemera:

furgoncino, immagine Herman

Andrea Herman, numero 1, racconto Un posto migliore di questo, e fotografia Gazzano, furgone alleati, per lo stesso racconto. Vive e lavora nell’Appennino reggiano. Ha pubblicato su YAWP, Carie, Ircocervo, Effe, Cattedrale, Ammatula, Cadillac.

pothos, immagine personale natoli

Maria Natoli, numero 1, racconto Metropolitana. È nata nel 1989 ed è cresciuta un paesino in provincia di Caserta. Attualmente vive a Napoli, dove si è laureata e insegna Lingua e Letteratura Italiana nei licei.

Claudia Sigerini Marletta, numero 1, fotografia Prigionieri verso un orizzonte di libertà. È moglie, madre e alunna. Ama definirsi una sognatrice realista. “Carpe Diem”: questo è per lei la fotografia.

Biglietto Zoltar, immagine Perrucci

Lucia Perrucci, numero 1, racconto Sterbehilfe. Laurea in Lettere, videomaker e autrice pugliese. I suoi racconti sono apparsi su antologie e riviste letterarie, tra cui L’Inquieto, Cadillac, Risme, Tre racconti, Narrandom, La Balena Bianca.

Margherita, immagine personale di Margherita Franzoni

Margherita Franzoni, numero 1, fotografia Naturalmente sospesa. 50 anni sulla carta, 20 nello spirito, scatta foto senza obiettivo. Fotografare è il suo modo di raccontare cose, le sue parole, il suo rifugio, la sua terapia.

Portaliquirizie, immagine personale di Gonnella

Elia Gonella, numero 1, racconto La saracinesca. È nato ad Arzignano (VI) nel 1987. Vive a Milano, dove lavora come sceneggiatore. Ha pubblicato tre romanzi e numerosi racconti.

Nocciola, immagine Miali

Michela Miali, numero 1, fotografia Vita, anche se. Di professione e passione psicologa-psicoterapeuta. Segni particolari: miope, pantofolaia e gattara. Essenziali: un plaid, un tè bianco e un burrocacao.

Lente, immagine personale Aramaico

Tommaso Aramaico, numero 1, racconto Il bambino sott’acqua. Vive e lavora a Roma. Legge più di quanto dovrebbe, non scrive quanto vorrebbe, cura un blog e ogni tanto pubblica qualcosa. Fa del suo meglio.

Spilletta EU, immagine Aurilia

Fabrizio Aurilia, numero 1, fotografia Bastille. Giornalista professionista dal 2012, senza che questo sia un vanto. Vive a Milano, ha vissuto a Parigi e ci vorrebbe vivere ancora. Legge, scrive e cammina tanto. Ha fondato Bomarscé.

Angelo Mozzillo, numero 1, racconto Alakazam. Nasce a Napoli e vive a Milano, e si divide fra libri per bambini, reportage narrativi, crisi dei trent’anni e sceneggiature. Adora pizze, torte e croissant, ma è celiaco.

Massimiliano Marsiglietti, numero 1, fotografia Pavarotti. È un fotografo modenese appassionato di ritratto e affascinato dalle persone. Tutte.

Orecchino, immagine personale Alessia Marino

Alessia Marino, numero 2, tutte le fotografie. Vive a Napoli e frequenta l’Accademia di Belle Arti. Le piace guardarsi intorno e ascoltare storie, se di vecchiarelli è meglio. Ha tre cani e un gatto.

Immagine personale Elisa Franco

Elisa Franco, numero 2, racconto Chierichette. Ha molto peregrinato per perdere le radici, è risorta da una laurea mortale, fotografa, archivia, scrive impilando racconti, spesso porta le bretelle.

Soffioni immagine personale Paolo Battaglino

Paolo Battaglino, numero 2, racconto Tempesta. nasce nel 1977, vive a Guarene.  Lavora come Medico del Lavoro e al Toro Settore Giovanile (scudetto Primavera in bacheca!).  Dj di Radio Europa 76, redattore di Carie. Ama scrivere racconti e collaborare con le riviste indipendenti.

Arpa, immagine personale Martina Manfrin

Martina Manfrin, numero 2, racconto Cocorite. Vive con Frida, scrive per trovare qualcosa che non pensava potesse esistere ed è attratta dall’imprevedibilità. Si reputa una persona fortunata.

Cactus, immagine personale di Stella Poli

Stella Poli, numero 2, racconto Verdi. Si chiama Stella, ch’è un bel presagio. Ha radici contadine, un dottorato in letteratura, una passione per Natalia Ginzburg, nessun gatto. Al mare è quasi sempre felice.

Emanuele Finardi, numero 2, racconto Desideri a breve termine. Lavora come autore freelance e ha pubblicato due raccolte di racconti per Coniglio Editore ed Ensemble.

Luigi Antioco Tuveri, numero 2, racconto Angelo Bianchetti. Milano 1964, sardo a metà. Romanziere per vocazione, scrive anche racconti perché sono più brevi. Se lo cercate sulle riviste lo trovate.

Gabriele Esposito, numero 2, racconto L’uomo che aveva tutto. Gira per l’Europa da 14 anni. Eclettico per natura, ha un debole per i pupazzi di plastilina. Suoi racconti sono apparsi o appariranno su Risme, Bomarscé e Malgrado le mosche.

Gianluca Morozzi, numero 2, racconto Spectacular girl. È nato a Bologna nel 1971, ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecentocinquanta racconti. Tra le sue uscite “Blackout” (Guanda), “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).

Tatiana Rotundo, numero 3, tutte le fotografie. È uno spirito libero. Nata a Monopoli, viaggiatrice curiosa e attenta osservatrice, per lei la fotografia è Sentire: non potrebbe vivere senza il sole, il mare, il cioccolato e la pizza.

Chitarra (img Salvini Rachele)

Rachele Salvini, numero 3, racconto Elvis ha lasciato l’edificio. È dottoranda alla Oklahoma State University. Traduce e scrive sia in italiano che in inglese, il tutto mentre ascolta rock ‘n’ roll. 

cinghiale, immagine somigli

Gianni Somigli, numero 3, racconto Non subito ma quasi. Di malavoglia sui quaranta, vive, disegna, fa tatuaggi, fotografa, legge e scrive. Guarda le nuvole, ma è fatto di terra.

Giulia Manno, numero 3, racconto Pulviscolo sottile. Vive e lavora a Genova. Perennemente a piedi e in ritardo, saluta ogni cane che incontra. Legge e scrive troppo poco, adora andare al cinema dove si siede sempre nei posti di lato.

Niccolò Amelii, numero 3, racconto Farmi terra. 1995, è dottore di ricerca presso l’Università di Chieti-Pescara. Ha pubblicato articoli saggistici e racconti su diverse riviste online.

Anna Maria Ardito, numero 3, racconto La cerimonia del fuoco. 1970, insegna latino e greco a Gallipoli. Di recente ha pubblicato un romanzo eroticomico, “Da che pulp”, e sta per uscire una sua raccolta di racconti horror e noir, “Dove la notte è buia”.

Radio (immagine Margherita Orsi)

Margherita Orsi, numero 3, racconto Alla Betola. È nata il 13/07/1993 a Castel San Pietro e risiede attualmente a Modena. È dottoranda in Traduzione Letteraria presso l’Università di Bologna.

Ezio Azzollini, numero 3, racconto Esistono posti migliori per cambiare una gomma. 1983, giornalista e altri difetti. Scrive su Esquire Italia e altre riviste. Proprietà: una vecchia 500, una Lettera 22 e una bicicletta, tutte in tonalità di verde.

Guido Casamichiela, numero 3, racconto Una specie di famiglia felice. È nato a Imola e vive a Bologna. Scrive racconti per placare il Super-Io, ignorando che il Super-Io ha ben altro a cui pensare.

Andrea Sola, numero 3, racconto L’ultimo appuntamento. Ha sempre avuto un grande sogno: non finire in galera, intanto scrive racconti. Potete leggerlo su Il Giallo Mondadori, La Nuova Carne, Narrandom, il Buio e altre riviste. Il suo avvocato dice che è un tipo simpatico.